top of page

Intervista sulla Mindfulness per Radio News 24

Mindfulness, cosa significa e da dove deriva?

Il termine Mindfulness è stato introdotto da Jon Kabat-Zinn ('94) che, abbracciando la pratica della meditazione buddista, la descrive come uno stato di consapevolezza, un'ttenzione non giudicante a quello che accade nel momento presente dentro e fuori di noi. E' notare ed essere davvero presenti a ciò che possiamo vivere attraverso i nostri 5 sensi, a ciò che possiamo vedere, udire, annusare, gustare, toccare, ed ai nostri pensieri ed emozioni.

Qual è lo scopo del praticare la Mindfulness?

Spesso la Mindfulness viene confusa come una tecnica di rilassamento, ma non è così. Sicuramente dando attenzione al nostro corpo possiamo imparare a distenderlo, ma il suo scopo è quello di far maturare in noi un atteggiamento più attento, accogliente e benevolo verso i nostri pensieri e le nostre emozioni riconoscendoli come parte della nostra vita e soprattutto da non giudicare. Non è quindi una tecnica che punta alla "gestione" o al controllo dei nostri pensieri o dei nostri stati d'animo, anzi, ci permette proprio di esplorarli attraverso una nuova prospettiva di osservazione non giudicante. La Mindfulnes ci fa capire che un pensiero è solo un pensiero, un prodotto naturale della nostra mente a cui spesso crediamo anche se non per forza reale. Quindi possiamo notare quel pensiero che ci si presenta, osservarlo con curiosità e scegliere di riportare nuovamente la nostra attenzione al qui ed ora per vivere la nostra quotidianità a pieno!

Come aiuta nella vita quotidiana?

In una giornata capita spesso che la nostra mente parta con il pilota automatico e cominci a produrre pensieri che si concatenano l'un l'altro; agisce come una macchina del tempo che può riportarci ad eventi passati o a programmazioni future. Quando veniamo intrappolati in questo gioco è come se diventassimo un tutt'uno con la nostra mente, come se ci "fondessimo" con i nostri pensieri perdendo il contatto con il momento presente, e questo molto spesso influisce sul nostro umore portandoci ad avere ansia o rimpianti e condizionandoci completamente. Attraverso la pratica della Mindfulness rendiamo noi stessi più consapevoli dei nostri pensieri ed emozioni imparando ad accoglierli senza giudizio, rispettandoli perchè legati ad esperienze della nostra vita, ed in questo modo anche la sofferenza può diventare una possibilità di crescita; possiamo lasciar andare le nostre ruminazioni ed essere più tolleranti con quelle emozioni più difficili da accogliere.

Chi può praticare la Mindfulness?

Non c'è bisogno di essere esperti maestri o dover per forza dedicarvi ore. Essendo uno stato di consapevolezza, si può essere Mindful in ogni istante o dedicarvi appositamente uno spazio nella nostra giornata. Possiamo imparare ad essere attenti a noi stessi ed a ciò che abbiamo intorno mentre camminiamo, mangiamo, anche solo notando il nostro respiro per qualche istante, o possiamo decidere di prenderci più tempo ponendoci in ascolto del nostro corpo, osservando e lasciando fluire pensieri ed emozioni.

Dott.ssa Noemi Di Nardo

Centro clinico per autismo, sostegno psicologico, Psicoterapia

  • Facebook
bottom of page